|
CRISTINA CAMPO E GUIDO GUERRINI
Domenica
22 Novembre ore 10.00-13.00 – Faenza |
Ascoltare le parole incandescenti e lievi di Cristina Campo, una delle voci poetiche più alte e significative della letteratura italiana, e insieme riscoprire le musiche composte dal padre, Guido Guerrini, figura di rilievo nel panorama musicale del Novecento, a lungo dimenticato: questa la proposta del convegno-concerto che si svolgerà a Faenza domenica 22 novembre 2009 alle ore 10, presso l’Auditorium Palazzo Studi, Via Santa Maria dell’Angelo 1, dal titolo: “Cristina Campo e Guido Guerrini: intrecci di musica e poesia in Terra d’Arte”. Promosso
dall’Associazione Culturale ParoleCorolle, ideato
e coordinato da Loretta Scarazzati, saggista e poetessa,
in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica “G.
Sarti” di Faenza, con il supporto del prof. Arturo
Donati, scrittore, e con l’adesione di numerose realtà
associative culturali faentine, il convegno-concerto prevede la presenza
di una relatrice straordinaria, la prof.ssa Margherita Pieracci
Harwell, docente alla Università di Illinois di Chicago,
interlocutrice di uno degli epistolari più belli della storia
della letteratura, quel Lettere a Mita, pubblicato da Adelphi, frutto
splendido dell’amicizia con Cristina Campo. L’evento,
che si avvale del patrocinio e del sostegno della Regione Emilia-Romagna,
della Provincia di Ravenna e del Comune di Faenza, prevede i saluti
di apertura di Cristina Tampieri Assessore alla Cultura
del Comune di Faenza, di Anna Maria Dapporto Assessore
alle Politiche Sociali, Volontariato Associazionismo e Terzo Settore
della Regione Emilia-Romagna, di Massimo Pauselli Coordinatore
Artistico della Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di
Faenza, e di Loretta Scarazzati Presidente dell’Associazione
promotrice ParoleCorolle. Un intreccio di musica e poesia che intende riattraversare anche la storia di Faenza, città ricca d’arte e di cultura, valorizzandone i luoghi più belli e significativi, e le personalità con le quali Guerrini era in stretto contatto, intellettuale e d’amicizia: Ino Savini, Lamberto Caffarelli, Gaetano Ballardini ed altri ancora. Al progetto aderiscono numerose realtà associative attive nella promozione dell’arte e della cultura: Associazione Musicale “Gabriele Fattorini”, Associazione “Faenza Lirica”, Associazione Amici dell’Arte; Associazione Culturale ARTLab; Libera Università per Adulti Faenza, Circolo “Riunione Cittadina”, Riunione Cattolica “E.Torricelli”, Associazione Coro Lauda Sion, Coro Polifonico Jubilate, Gruppo ’98 Poesia Bologna, Associazione SOS Donna Faenza, Centro Italiano Femminile Provincia di Ravenna, Associazione Rumore di Fondo, Associazione GATER Emilia-Romagna, Tratti & Mobydick cooperativa editoriale e culturale.
|
|