MA ADESSO IO

Le disubbidienti: istinto e ricerca di sè nella creatività femminile
incontro artistico-letterario sulla tematica della libertà femminile e della trasgressione del canone
nell'arte, nella parola e nell'esperienza vissuta

domenica 14 marzo ore 17.00 Faenza
Sala degli Angeli - Rione Bianco Piazza Fra' Sabba, 5

L'Associazione culturale ParoleCorolle promuove:

Le disubbidienti: istinto e ricerca di sè nella creatività femminile
incontro artistico-letterario sulla tematica della libertà femminile e della trasgressione del canone
nell'arte, nella parola e nell'esperienza vissuta con:

Daniela Balella, Chiara Bisi, Alessandra Bonoli, Alberta Tedioli, Maria Filippa Zaiti

partecipa:
Diana Battaggia, direttrice editoriale Casa Editrice LietoColle

performance di danza a cura di:
Tiziana Liverani, Elisabetta Quarantotto

espongono le pittrici:
Sara Guberti, Marina Sassi

sculture con rottami di:
Lucia/ Lupan

conducono l'incontro:
Maria Filippa Zaiti e Loretta Scarazzati

Pieghevole



Il linguaggio delle emozioni
Incontro sulla relazione di aiuto nel counseling biosistemico nel contesto della più recente produzione saggistica e letteraria
a cura di Fabiana Boccola

Biblioteca Comunale L. Dal Pane - Castel Bolognese
10 ottobre 2008

“Esci e porta con te un cuore che osserva e percepisce” Wordsworth

L’incontro ha visto il coinvolgimento di Fabiana Boccola counselor e psicopedagogista (Università degli Studi di Bologna) e ha inteso promuovere percorsi di lettura sulla saggistica relativa all’approccio biosistemico a partire dalle opere di Jerome Liss e Maurizio Stupiggia.
Interventi di: Antonella Oriani (Presidente SOS Donna Faenza), e di Loretta Scarazzati (Presidente Associazione Culturale ParoleCorolle).
L’Associazione Culturale ParoleCorolle, rivolta alla valorizzazione della letteratura e della musica nelle sue diverse espressioni, ha voluto dedicare una serata all’approfondimento del linguaggio emozionale come leva per capire meglio le vicende del vivere, e per meglio affrontare i momenti di difficoltà anche ricorrendo agli strumenti offerti dalla relazione di aiuto, per ritrovare energie positive in vista di una migliore qualità della vita. Questo nella convinzione che anche la saggistica sia una importante forma di produzione culturale, da riscoprire nelle sue potenzialità comunicative.
Pertanto, ha invitato la prof.ssa Fabiana Boccola, (Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna), esperta di counseling biosistemico e di formazione degli adulti, con un ruolo di spicco nell’AIF (Associazione Italiana Formatori), per illustrare come esplorare i propri vissuti emotivi, e come dar voce a risorse e potenzialità spesso inutilizzate. L’incontro, a partire dal saggio di cui Fabiana Boccola è autrice: Il role playing (Carocci Faber editore), ha messo in luce l’importanza di saper lavorare sulla comunicazione, propria e altrui, e di ridare fiducia, a sé e all’altro, fornendo preziosi aggiornamenti ed indicazioni per percorsi di lettura sulle opere che sviluppano l’approccio biosistemico.

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con SOS Donna, associazione attenta a porre al centro dei suoi interventi a favore delle donne una metodologia di aiuto basata sul recupero dell’autostima e sui processi di empowerment attraverso l'ascolto profondo e la riattivazione di energie e risorse personali e di gruppo.

“Il Counselling – scrive Fabiana Boccola - è un’arte e una scienza il cui obiettivo principale è quello di accompagnare la persona, che riceve aiuto, a comprendere se stessa e ad autosostenersi nelle difficoltà e nei cambiamenti di vita. Il Counselling Biosistemico è un metodo centrato sulle emozioni. Ogni emozione è pensata con la mente, sentita nel corpo e agita con il comportamento. La relazione d’aiuto accompagna le persone ad incontrare le due modalità di accesso alle emozioni: quella mentale e quella corporea. Attraverso l’ascolto profondo e utilizzando tecniche corporee, immaginative e creative, il metodo biosistemico favorisce l’esplorazione dei propri vissuti emotivi alla ricerca di quelle risorse che abitano, da sempre, dentro di noi. Il Counselor non è uno psicoterapeuta, ma un professionista dell’ascolto, un punto di riferimento per chiunque e per qualunque momento della propria vita caratterizzato da una situazione di disagio (nella coppia, nella gestione della propria ansia, nel non reggere più lo stress della vita lavorativa, nella relazione con gli altri)”.

Con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese

Scarica l’invito in pdf

photogallery


Rassegna stampa


MA ADESSO IO

Le disubbidienti: istinto e ricerca di sè nella creatività femminile
incontro artistico-letterario sulla tematica della libertà femminile e della trasgressione del canone
nell'arte, nella parola e nell'esperienza vissuta

domenica 14 marzo ore 17.00 Faenza
Sala degli Angeli - Rione Bianco Piazza Fra' Sabba, 5

L'Associazione culturale ParoleCorolle promuove:

Le disubbidienti: istinto e ricerca di sè nella creatività femminile
incontro artistico-letterario sulla tematica della libertà femminile e della trasgressione del canone
nell'arte, nella parola e nell'esperienza vissuta con:

Daniela Balella, Chiara Bisi, Alessandra Bonoli, Alberta Tedioli, Maria Filippa Zaiti

partecipa:
Diana Battaggia, direttrice editoriale Casa Editrice LietoColle

performance di danza a cura di:
Tiziana Liverani, Elisabetta Quarantotto

espongono le pittrici:
Sara Guberti, Marina Sassi

sculture con rottami di:
Lucia/ Lupan

conducono l'incontro:
Maria Filippa Zaiti e Loretta Scarazzati

Pieghevole




In occasione delle celebrazioni per il GIORNO DELLA MEMORIA 2011
Domenica 30 gennaio ore 17
Libreria Moby Dick, Via XX Settembre 3/b Faenza
l'Associazione culturale ParoleCorolle presenta:

La deportazione femminile
Incontro con Irene Kriwcenko

Da Kharkov a Pesaro una storia in relazione
di Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Anna Paola Moretti, Mirella Moretti
Prefazione di Daniela Padoan

Saluti delle Autorità. Interventi delle Autrici.
Letture del testo a cura di Chiara Bisi. Conduce l'incontro Loretta Scarazzati.

Il libro, promosso dall'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino e dalla Assemblea Legislativa delle Marche, è incentrato sulla storia di vita dell'ucraina Irene Kriwcenko, deportata al lavoro coatto nei lager tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, testimone degli orrori avvenuti e insieme della capacità di speranza, raccolta ed approfondita dal gruppo di lavoro delle storiche pesaresi secondo un approccio di lettura basato sulla prospettiva femminile.


photogallery

Le autrici
Loretta Scarazzati Ass ParoleCorolle
Maria Chiara Campodoni Assessore Pari Opportunità
Anna Paola Moretti
Rita Giomprini
Maria Grazia Battistoni
Chiara Bisi lettrice
Incontro con Irene Kriwcenko