recital
di musica e poesia: |
Da
un’idea di Loretta Scarazzati e Mauro Valli. L’evento
ha proposto un riascolto delle poesie di Cristina Campo (Vittoria Guerrini)
(1923-1977) attraverso una drammatizzazione teatrale delle stesse, ed
insieme la riscoperta delle musiche del padre della scrittrice Guido Guerrini
(1890-1965) di origine faentina, vissuto a Bologna, Parma, Firenze e Roma,
valente compositore nonché direttore dei Conservatori delle città
in cui visse, ideatore a suo tempo del Maggio Musicale Fiorentino. Il
progetto si avvale del patrocinio del Comune di Faenza e del patrocinio
della Provincia di Ravenna |
Scarica
l’invito in pdf (fronte)
Scarica
l’invito in pdf (retro)
photogallery
Mauro Valli al violoncello, Ernestina Argelli al pianoforte
“L’Angolo
della Poesia” |
All’interno del MEI - Meeting Etichette Indipendenti edizione 2008 - manifestazione che si svolge annualmente a Faenza finalizzata alla valorizzazione della discografia indipendente – l’Associazione ParoleCorolle ha partecipato all’Angolo della Poesia organizzando una serata di ascolto di poeti residenti nel territorio ravennate e forlivese, corredato da musica classica e esposizione di arti visive. Hanno
letto le loro poesie: L’ascolto
è stato accompagnato da musiche di J.S.Bach eseguite al flauto
da Giulietta Nanni Temerario proporre poesie all’interno di un pub. La presenza di un pubblico prevalentemente giovanile è stato di incentivo all’azione audace intrapresa. |
Scarica
l’invito in pdf
photogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
recital
di musica e poesia |
Mercoledì
18 marzo, a Castel Bolognese nell’ambito del ciclo di incontri letterari
“Esperienze d'autore 2009”, promosso dall'Assessorato alla
Cultura e organizzato dalla Biblioteca Comunale "Luigi Dal Pane",
si è svolta la presentazione della raccolta poetica “Le viole
stelle”, dell’autrice faentina Loretta Scarazzati,
edita dalla casa editrice LietoColle di Como, con interventi letterari
di Sante Medri e Maria Filippa Zaiti,
e musiche al flauto eseguite da Giulietta Nanni. Durante la serata, la lettura della raccolta poetica si è intrecciata, in un gioco di echi e rimandi, ai versi di poeti che più hanno ispirato e nutrito il percorso poetico dell’autrice. In particolare, sono stati letti versi di Cesare Pavese, J.R.Jiménez, Emily Dickinson, G.Leopardi, G. Ungaretti, Lee Masters, Cristina Rossetti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo. Un accostamento certamente audace quello di intrecciare i propri versi ai grandi poeti, ma questo intreccio ha voluto essere un tributo d’amore ai maestri che hanno nutrito l’anima, e si sa che l’amore - per riprendere le parole di Loretta - rende audaci. Hanno partecipato al recital di poesia e musica le voci di: Valentina Berardi, Tiziano Bordoni, Chiara Bisi, Sofia Casini, Claudio Di Filippo, Valentina Fiori, Samuele Marchi, Daniele Porisini, Veronica Schiavone. |
Scarica
l’invito in pdf
photogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Territori
da copertina” 16-21 maggio 2009 |
Domenica 17 maggio ore 20.30, presso la Sala Mostre del Fontanone, a Faenza, si è svolto il reading poetico a partire dalle raccolte "Durante il dopocristo" del poeta Flavio Almerighi, (Tempo al Libro), e "Le viole stelle" di Loretta Scarazzati (LietoColle). Nella splendida cornice liberty del Fontanone, luogo di ritrovo consueto per la vita artistica faentina, Flavio e Loretta hanno letto alcuni dei loro testi poetici, e hanno parlato di poesia nella conversazione con un pubblico attento. Presente Mauro Gurioli, editore Tempo al Libro di Faenza, che ha introdotto la serata. L'incontro letterario è stato arricchito dalla esposizione fotografica di Matteo Cornigli, fotografo per passione il quale ama riprendere con originalità gli angoli più suggestivi delle terre faentine. |
Parole
alate nel parco: passeggiata poetico-letteraria di inizio estate |
Con
l’iniziativa della passeggiata poetico-letteraria, le Associazioni
culturali ParoleCorolle e ARTlab, in collaborazione
con la Casa editrice “Tempo al Libro”,
hanno voluto festeggiare insieme l’inizio dell’estate nello
splendido parco di Villa Emaldi, nei pressi di Faenza, e gustare, all’ombra
di alberi secolari, l’intreccio di natura, poesia e musica. Nel
corso della passeggiata si sono fatte piccole soste durante le quali
i partecipanti hanno potuto leggere le proprie poesie, del presente
o del passato. Si è scelto di non porre argomenti tematici. L’unico
filo rosso è stato l’amore per i brani scelti per la lettura,
vissuta come dono da condividere con gli altri. Le note di brani di
musica classica, i profumi e i colori della natura, hanno accompagnato
l’ascolto delle parole alate, libere di mescolarsi all’erba
e alle foglie del parco in fiore. Conduzione dell'incontro a cura di Loretta Scarazzati |
Le
Associazioni culturali ParoleCorolle
e ARTLab |
Per festeggiare insieme l'Anno Internazionale dell'Astronomia - 2009 con poesie, musiche e osservazioni dei cieli notturni nel passaggio all'equinozio d'autunno. La partecipazione alle attività è gratuita e riservata ai soci ARTlab e ParoleCorolle Letture
poetiche dedicate alla notte, alla luna, alle stelle di: |
Associazione
Culturale ParoleCorolle |
Intervengono: Tiziana
Liverani poetessa e danzaterapeuta, PICO FAENZA
Le Radici con le Ali, Maria Filippa Zaiti pittrice
e poetessa, Paola Trevisan architetto, Alessandra
Bonoli scultrice e poetessa. Poeti e artisti tra il pubblico
dei presenti con: Il secchio nel pozzo / L'oggetto nelle mie mani, a
cura di Emiliana Zaccherini. Coriandoli di poesia con:Alberta
Tedioli, Miranda Zaccarini, Chiara
Bisi, Loretta Scarazzati, Emiliana Zaccherini e quanti tra
il pubblico vorranno partecipare.
|
sabato
27 novembre ore 19.00 Faenza |
“Fondata sul lavoro: incontro di poesia e
musica dedicato alle donne dell'OMSA”:
con questo incontro l'Associazione culturale ParoleCorolle ha voluto dire
ammirazione e solidarietà per le coraggiose donne dell'OMSA di
Faenza. L'azienda OMSA chiude e delocalizza in Serbia senza essere in
crisi ma solo per maggiore profitto. 350 dipendenti, in maggioranza donne,
sono lasciati a casa dopo anni di vita dedicati all'azienda.
Ammiriamo
il coraggio e la determinazione con cui le donne dell'OMSA hanno detto
no al sopruso, ammiriamo la tenacia con cui combattono per i loro diritti,
il fondamentale diritto al lavoro. Non si sono arrese, né rassegnate
al silenzio. Denunciano, chiedono risposte, interrogano le istituzioni
e la coscienza civile degli italiani. Stanno dando una grande lezione
di dignità, ad un paese che ha perso il significato di questa
parola. Oggi
nel caso OMSA vediamo il proprietario che compie il sopruso di considerare
i lavoratori oggetti da sacrificare alla logica del maggior profitto,
e vediamo chi – norme legislative, forze politiche, opinione pubblica
- permette tutto questo consentendo e lasciando fare. Eppure “L'Italia
è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”:
questo l'incipit dell'Art.1 della nostra Costituzione, che assegna al
lavoro tutta la potenza e la forza simbolica di assurgere a fondamento
della Repubblica italiana. Fondare sul lavoro vuol dire credere nella
possibilità di essere artefici della propria vita con l'intelligenza
sapiente delle mani e dei talenti, in una pienezza di dignità
che nulla concede ai privilegi, alle disuguaglianze e ai compromessi.
Una idealità che la Repubblica nell'atto costituente si è
impegnata a far diventare effettiva, garantendone le condizioni di realizzabilità.
|
sabato
27 novembre ore 19.00 Faenza |
sabato
18 giugno ore 17.30 Matteo
Fantuzzi interventi
di Sante Medri, Flavio Almerighi, Tiziano Bordoni |
Sabato 26 novembre alle ore 17,30 dedicato a chi vive il lavoro di fabbrica e a chi il lavoro non ce l'ha più Incontro
con il poeta Fabio Franzin
Interventi di: Giovanni Nadiani, Idilio Galeotti, Tiziano Bordoni con la partecipazione delle donne dell'OMSA Bottega Bertaccini, corso Garibaldi 4, Faenza |
Sabato
10 dicembre 2011 ore 16,00 IDA
SANGIORGI |
|
Incontro con l'Autrice. Sabato
17 marzo ore 16.30 presso Libreria Moby Dick Via XX Settembre 5 Faenza
|
GIOVANNI CATTANI |
Giovanni Cattani (1918-1997), uomo di cultura e docente
nei licei faentini
Antologia poetica 1939-1974, lettura di versi e prose
Info: tel. 3405022836 info@fratellilega.it
scarica
la locandina
scarica l'invito
photogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CRISTINA
CAMPO E GUIDO GUERRINI: |
![]()
Il volume raccoglie gli atti del Convegno-Concerto
Cristina Campo e Guido Guerrini: intrecci di Musica e Poesia in Terra
d’Arte svoltosi il 22 novembre 2009 a Faenza presso l'Auditorium
Palazzo degli Studi, promosso dalla Associazione culturale ParoleCorolle,
ideato e coordinato da Loretta Scarazzati, con la collaborazione della
Scuola Comunale di Musica “G. Sarti”, il patrocinio del
Comune di Faenza, della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna,
e il fondamentale apporto del prof. Arturo Donati, curatore del sito
www.cristinacampo.it. Musicista
e compositore di rilievo nel panorama musicale del Novecento, Guido
Guerrini (Faenza 1890-Roma 1965) ricoprì cariche prestigiose
lungo tutto l'arco della sua vita. Fu direttore dei maggiori Conservatori
di musica italiani: dal “L. Cherubini” di Firenze al “G.B.
Martini” di Bologna, al “Santa Cecilia” di Roma.
Fu co-ideatore del Maggio Musicale Fiorentino. Il dopoguerra lo vide
fondatore e direttore dell'Orchestra da Camera di Roma, attivo al
Consiglio Superiore delle Belle Arti del Ministero della Pubblica
Istruzione, componente del Consiglio Accademico di Santa Cecilia fino
a diventarne Presidente un anno prima della scomparsa. Insieme,
le musiche del padre richiamano l'ascolto di un'altra voce, quella
di Vittoria/Cristina, e delle sue parole così profonde e ricche
per la vita di ciascuno, così alte e perfette nella loro intensità.
Vittoria Guerrini, in arte Cristina Campo (1923-1977), rappresenta
una delle voci poetiche più alte del Novecento. Rimasta volutamente
in disparte dalla scena pubblica letteraria e comunque al centro di
scambi intellettuali con i maggiori protagonisti della cultura italiana
ed europea, fu autrice di saggi letterari ed epistolari di straordinaria
intensità, traduttrice e poetessa. Convinzione di chi ha promosso
il Convegno è che l’amore per la musica da parte paterna
possa aver influito sul linguaggio poetico della figlia Vittoria,
nello stile e nella tensione alla bellezza: dimensione tutta da esplorare.
Il convegno intende riascoltare le parole di Cristina Campo alla luce
del rapporto formativo col padre, il primo a credere nel talento della
figlia in un reciproco e costante scambio intellettuale tra padre
e figlia, e cogliere quell’intreccio tra musica e poesia, dalla
musica alla poesia dalla poesia alla musica, che è lievito
di tante pagine di Cristina Campo. Contributi
del volume: Copyright
© 2014 Associazione Culturale ParoleCorolle Si ringrazia per il contributo: Fondazione Banca Del Monte Faenza info:
parolecorolle@gmail.com |
IL
TRENO DI DINO CAMPANA |
Domenica 7 dicembre escursione sul TRENO DI DINO CAMPANA,
ultimo evento dell’Anno Campaniano indetto dal Comune di Faenza
per i 100 anni dalla pubblicazione dei Canti Orfici. L'Associazione
culturale ParoleCorolle collabora all'ESCURSIONE
IN TRENO A MARRADI assieme agli amici
Cultunauti, Bottega Bertaccini ed alla Pro Loco faentina. Ritrovo
ore 10,00 alla Stazione Ferroviaria di Faenza. Durante il viaggio
letture sul treno dalle opere di Dino Campana e non solo. Partecipazione
limitata a 40 posti. Iscrizioni entro sabato 15 novembre. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
VIVONO
IN TE QUESTI IGNOTI |
"La
parola che riesce a staccarsi lucida dal nostro scuro silenzio è
come un frammento di stella filante nella notte:
|